INCONTRI D’IMPROVVISAZIONE DI DANZA CON MUSICA DAL VIVO

Tenuti da Alessandro Certini e Charlotte Zerbey, con la partecipazione a volte di Max Barachini e vari musicisti ospiti, tra cui Piero Corso (chitarra elettrica), Nicola Vernuccio (contrabbasso), Mattia Palagi (basso elettrico) e altri.
Rivolto a chi ha esperienza di danza e movimento.

Azioni individuali e collettive nel contesto dell'improvvisazione di danza e musica.
Questo ciclo d’incontri è pensato per danzatori che vogliono praticare e perfezionare il lavoro sull’improvvisazione e sulla creazione coreografica estemporanea.
La prima parte di ogni incontro è focalizzata sullo sviluppo della sfera percettiva a partire dal contatto e sulla capacità di interagire con la spazialità e con gli altri danzatori.
La seconda parte tratta la danza come elemento performativo in rapporto alla composizione, alla musica e alla teatralità.
Obiettivi:
- sviluppare un proprio e consapevole linguaggio fisico basato su osservazione e ascolto
- acquisire la capacità nel comporre e prendere decisioni in un contesto di gruppo
- favorire la confidenza con l’improvvisazione e la creazione estemporanea.

TOP

IL CORPO NELLA DANZA CONTEMPORANEA

Tenuto da Charlotte Zerbey
Adatto a chi cerca un'introduzione alla danza contemporanea o a chi desidera un allenamento settimanale.

Propone un percorso esplorativo sulla corporeità nella danza. Si tratta di un lavoro che tocca diversi stili e discipline della danza contemporanea come release, Cunningham, Contact Improvisation e altre influenze del lavoro di consapevolezza del corpo.
Utilizza esercizi guidati che portano l’attenzione al corpo nel suo insieme, dalla respirazione alla postura fino alla struttura scheletrica, dall’efficienza muscolare all’immaginazione del movimento e favorisce la percezione e il peso come elementi transitori. Esplorando questi concetti con differenti esercizi si arriva ad essere più consapevoli: col proprio corpo, col movimento degli altri, attraverso ogni passaggio - dall'ascolto del peso alla consequenzialità articolare, dalla stabilità all'azione fisica, dall'equilibrio all'orientamento, dal tempo allo spazio, dal pensiero al fluire del fraseggio.

Charlotte Zerbey - Coreografa, danzatrice, dirige con Alessandro Certini Company Blu, uno dei gruppi italiani più innovativi nella danza contemporanea Italiana.

TOP

SLOW JAM E BODYWORK

Tenute da Charlotte Zerbey e insegnanti ospiti
Il riscaldamento introduce e rinnova l’apprendimento della Contact Improvisation, partendo dall’ascolto delle caratteristiche naturali del corpo stimolando la presenza fisica e mentale.
L’attenzione è rivolta al corpo nella sua totalità: dalla respirazione alla postura, dall’efficienza muscolare all’immaginazione del movimento.
La spontaneità delle risposte creative, che emergono dalla fisicità della danza incoraggia una ricerca personale e una riflessione che nasce direttamente dalle percezioni sensoriali.

Attraverso la pratica degli equilibri – nel sostenere e rilasciare il peso del corpo – sperimentiamo l’azione della gravità, migliorando riflessi, tempi di reazione e coordinazione tra arti e baricentro. Le abilità acquisite diventano strumenti da utilizzare all’interno della dinamica della forma, in un dialogo costante tra guidare e seguire chi danza con noi.

In conclusione, dedicheremo uno spazio a una pratica di bodywork e massaggio, pensata per favorire la consapevolezza corporea, sciogliere le tensioni e praticare il silenzio interiore, sia nel ruolo di chi dona che in quello di chi riceve.

TOP

SESSIOINI INDIVIDUALI DI COACHING ARTISTICO

Stai lavorando a un progetto e hai bisogno di una guida o di uno sguardo esterno?
Vorresti un supporto per affinare il tuo movimento, valorizzare la tua presenza scenica, potenziare il lavoro vocale o esplorare nuove possibilità di espressione? Che tu stia preparando un’audizione, sviluppando una performance o semplicemente cercando chiarezza nel tuo percorso artistico, queste sessioni individuali di coaching sono pensate per rispondere alle tue esigenze.

Charlotte Zerbey
Con oltre 40 anni di esperienza internazionale sul palcoscenico, Charlotte Zerbey ti accompagna con professionalità e passione in un percorso di crescita artistica, aiutandoti a liberare il tuo potenziale creativo e ad ampliare i tuoi strumenti espressivi.
Ha iniziato la sua formazione in danza moderna e classica presso l’Università dello Utah (1979–1982), approfondendo parallelamente discipline come Contact Improvisation, Ki-Aikido, Tecnica Alexander e Authentic Movement. Da sempre orientata alla ricerca, integra questi studi con un interesse particolare verso la presenza fisica del performer e la pratica della composizione istantanea.
Coreografa, danzatrice, vocalista e cofondatrice di Company Blu Danza (1989), con sede e sala prove presso il Centro Danza Company Blu a Sesto Fiorentino (FI), Charlotte ha costruito un percorso artistico che intreccia danza, voce, musica e video, dando vita a un linguaggio unico fatto di contaminazioni e collaborazioni. Le sue creazioni coreografiche pongono al centro l’individualità e la soggettività del corpo, valorizzando le infinite sfumature estetiche e concettuali che ogni performer porta con sé.

TOP

LEZIONI PRIVATE DI VOCE

tenuto da Charlotte Zerbey
Rivolto a tutti quelli che sono interessati ad esplorare la voce.

La sensibile connessione tra la voce e il corpo rivela come dalla consapevolezza del movimento, prenda spunto anche l’espressione gestuale e sonora.
L’espressione con la voce è fondamentale nella vita quotidiana, quando si porta sufficiente attenzione al suo uso, scopriamo molte altre possibilità comunicative.
Nelle lezioni lavoriamo sulle convergenze tra l’espressione del movimento e quelle della voce, partendo dal respiro e dall’emissione vocale. Il lavoro fornisce strumenti pratici per approfondire l’uso della voce e del movimento, con gioia e naturalezza.
L’apprendimento di semplici pratiche di ascolto e d’intonazione, vocale e fisica, ampliano la duttilità espressiva in tutte le attività, sia nell’ambito artistico sia nel quotidiano. Durante il percorso si tratteranno temi pratici, tra cui:
- Respirare con più scioltezza.
- Migliorare l’ascolto e la consapevolezza nell’uso della vocalità.
- Estendere la propria conoscenza sul movimento corporeo.
- Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità espressive vocali.

TOP