grande serata del 18 Giugno
CREATIVITÀ E IMPROVVISAZIONE
Serata di Incontro Pubblico, Spettacoli Site Specific, Buffet e Jam con musica dal vivo.
• h. 19.30
Site specific – GRAPE JUICE DOP
A cura di Company Blu con i partecipanti all’alta formazione DOP – Danza d’Origine Personale
Carolina Braus, Barbara Carulli, Beatrice Casassa, Rossella Guidotti, Caterina Giolitti, Maria Montesi, Martina Petetta, Erica Portunato, Miriam Seifert, Sara Ubbiali, Stefan Veselinovic
• h. 20.00
Incontro Pubblico: “Creatività e Improvvisazione” Lo stretto rapporto tra Creatività, Ricerca, Formazione, tecnica e i processi di improvvisazione.
Con esperti Luca Scarlini, Alessandro Pontremoli e Davide Sparti.
Riflessione sul sistema di relazioni organiche tra forma ed evento, linguaggi e differenti sistemi creativi: dialogo, ascolto e reciproca attenzione tra qualità e cura. La Cultura artistica contemporanea come elemento imprescindibile per lo sviluppo e l’innovazione di un’area territoriale.
Modera e introduce Luca Scarlini.
Scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist. Raccontatore d’arte, collabora con numerosi musei. Laureato in Storia dello Spettacolo all’Università di Firenze, insegna tecniche narrative presso la Scuola Holden di Torino, IED e ha collaborato con numerose istituzioni teatrali italiane e europee, tra cui il National Theatre di Londra, la compagnia Lod a Ghent, il Festival Opera XXI a Anversa, La Batie e il theatre amstramgram a Ginevra, lavorando in varie occasioni su temi di storia della scenografia.
Interviene Davide Sparti.
Perfezionatosi presso l'Istituto Universitario Europeo e la Universität Frankfurt (come Research fellow per la A. von Humboldt-Stiftung), fellow del Collegium Budapest, Davide Sparti è autore di undici monografie e di tre volumi a sua cura nel campo dell’epistemologia delle scienze sociale, della teoria dell’identità, della filosofia di Wittgenstein, e dell’estetica dell’improvvisazione. Ha inoltre scritto più di cento articoli collaborando, fra le altre, con le seguenti riviste: Aut-Aut, Intersezioni, Iride, Filosofia e questioni pubbliche, Teoria politica, Deutsche Zeitschrift für Philosophie, European Journal of Social Theory, European Journal of Philosophy, Philosophy and Literature, Philosophy and Social Criticism.
Interviene Alessandro Pontremoli.
Dopo la Maturità classica si laurea in Lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presso la quale consegue, in seguito, il Diploma post lauream in Scienze dello spettacolo alla Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali. Dall’a.a. 1994/95 al 2000/01, dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Teoria e storia della rappresentazione drammatica (VII ciclo), insegna come professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e di Brescia e presso l’Università degli Studi di Torino.
• h. 21.20
Aperitivo/Buffet in giardino
• h. 22.20
Performance di Company Blu TE-ALTRO di Alessandro Certini e musica di Piero Corso.
Danza e parola si sovrappongono e si alimentano a vicenda fino a superare il senso diretto delle frasi e dei gesti, con una riflessione ironica sul “niente” del teatro. Un tentativo di fermare il terrificante pensiero del tempo e fermarne, almeno sulla scena, l’inesorabile passaggio. Partiamo dall’affermazione del corpo che danza per trascendere l’instabilità sfuggente dell’esserci ed uscire dalla sicura caverna del “noi” rituale.
• A seguire … JAM con musica dal vivo
TOP