OPEN WINDOWS

FINESTRE SULLA DANZA CONTEMPORANEA
Novembre 2022 - Giugno 2023
Company Blu | SESTO TRAM Teatro di Residenza Artistica Multipla

LABORATORI condotti da

PAOLO CINGOLANI | novembre

SIMONETTA ALESSANDRI | marzo

RAFFAELLA GIORDANO | aprile

JEREMY NELSON | giugno

  • PAOLO CINGOLANI

LABORATORIO condotto da PAOLO CINGOLANI | 26 e 27 novembre 2022

Il corpo e la mente nell’improvvisazione - tecniche di composizione istantanea - La Composizione Istantanea è una tecnica per creare movimenti in modo intuitivo e spontaneo. Il corso si propone di introdurre il partecipante nel mondo del movimento attraverso un lavoro specifico sulla consapevolezza, la dinamica e la poesia dell’azione. Il metodo proposto si focalizza anzitutto sull’accrescimento della fiducia verso la propria intuizione e spontaneità, per poi dirigersi verso l’aspetto creativo dell’agire. Attraverso la partecipazione del corpo e l’osservazione della mente, il partecipante imparerà a vivere il movimento nel flusso del momento presente. Gli strumenti e le pratiche utilizzate si focalizzeranno verso - uso del peso e del supporto fisico; - un incremento della flessibilità mentale per improvvisare di forma naturale ed organica; - una comprensione dell’immaginazione, della tecnica e della poesia. I partecipanti saranno accompagnati nel corso del seminario attraverso un approccio progressivo che parte dalla semplicità dell’atto individuale, fino a raggiungere la complessità e ricchezza di una composizione istantanea di gruppo.

INFO

PAOLO CINGOLANI

è un danzatore specializzato nell'arte dell'improvvisazione e della composizione istantanea. Il suo lavoro è caratterizzato da uno studio specifico sull'intuizione come primo strumento per creare movimenti e testo in performance. Dal 2012 è membro della compagnia Allen's Line di Julyen Hamilton. Paolo dedica ampliamente a promuovere spettacoli con altri artisti, danzatori, musicisti e visual designer. Il suo modo di comporre coreografie e personaggi in scena definisce una chiara poetica del tempo e dello spazio nelle arti sceniche contemporanee. In questo contesto da freelance, si è esibito ampiamente in Europa (2005-2022). Come insegnante, ha sviluppato una tecnica corporea personale derivante dalla combinazione del Tai-Ji e del Qi Gong con i principi della danza contemporanea. Dal 2006 insegna in scuole, università e festival in tutta Europa.

  • SIMONETTA ALESSANDRI

LABORATORIO condotto da SIMONETTA ALESSANDRI | 25 e 26 marzo 2023

Interconnessioni dinamiche - Feldenkrais | Improvvisazione | Ensemble Composition - Con il Methodo Feldenkrais, dirigendo l’attenzione alle sensazioni interne, senza giudizio, osserviamo il nostro movimento. Aprendoci con curiosità, sperimentando nuove soluzioni, riconosciamo abitudini personali e chiariamo possibili alternative di movimento che ci portano ad una maggiore efficienza, libertà e agio che si estende in tutta la percezione di noi stessi. Questo specifico modo di coltivare consapevolezza e la sensazione sperimentata di agio, libertà e curiosità si rifletterà sulla nostra possibilità di essere presenti, sostenendo il percorso dall’interno all’esterno e dal solo al gruppo. Proveremo una percezione di noi stessi che nella relazione con gli altri e con lo spazio/ambiente viene rinforzata e arricchita; è nel relazionandosi con qualcosa che è più grande di noi che costantemente riaggiustiamo e ridefiniamo l’esperienza personale. Lo specifico percorso condiviso nel gruppo, creerà fiducia e sosterrà immaginazione e sperimentazione. Porteremo questo lavoro in duetti e in gruppi utilizzando anche il contatto fisico, esplorando connessioni dinamiche e spaziali, osservando le composizioni che emergono naturalmente ma anche misurandoci sulle possibilità di scegliere sull’istante con un specifica attenzione a cogliere, osservare e manipolare le relazioni fra solo e gruppo.

INFO

SIMONETTA ALESSANDRI

è danzatrice, insegnante, coreografa e educatrice somatica italiana che vive e lavora a Londra. Si è specializzata nell’applicazione del Metodo Feldenkrais al training di danza e di movimento e alla creazione performativa. Il suo lavoro si basa su un’esperienza di più di 30 anni nel campo della danza come danzatrice, insegnante e coreografa. Insegna Contact Improvisation, Coreografia, Improvvisazione e tecnica contemporanea al Trinity Laban, London Contemporary Dance School and Goldsmiths University. È stata insegnante ospite in Italia, Germania, Francia, Norvegia, Svizzera, Spagna, U.K., Israele, Colombia e Taiwan. Ha creato coreografie per compagnie di danza, di teatro, site specific, opera, ha ideato student pieces e diretto e partecipato a performance d’improvvisazione. I sui lavori sono stati presentati in Italia, U.K., Germania, Colombia, Turchia e Giappone. È stata negli anni ’90 nella rosa dei primi dance practitioners che hanno introdotto e promosso la Contact Improvisation in Italia. Ha tenuto viva la Contact Improvisation a Roma con le sue classi e jam per più di dieci anni ed è stata ispiratrice e fondatrice di Romacontact. Simonetta ha ottenuto la Laurea in Coreografia alla London Contemporary Dance School, è un’insegnante diplomata nel Metodo Feldenkrais, ha ottenuto il Teacher Certificate R.A.D ed e’ Fellow of Higher Education Academy.

  • RAFFAELLA GIORDANO

LABORATORIO condotto da RAFFAELLA GIORDANO | 22 e 23 Aprile 2023

Laboratorio Il lavoro sensibilizza il corpo attraverso differenti e specifiche pratiche e sviluppa una qualità di attenzione e di rapporto con l’azione che ridefinisce una possibile scala di valori. Il corpo è umano, il paesaggio respira nelle relazioni di lontananza e prossimità sempre consapevole di far parte di un sistema comune e dialogante. Un sistema aperto, ricco di vita e di reciprocità in atto. In un rapporto artigianale con la materia di studio, si definisce un campo di sensibilità e di ascolto dove i partecipanti sono guidati a percepire l’imprescindibilità della relazione costitutiva delle parti, nel corpo, con l’altro, con l’ambiente. Il processo di studio si sviluppa dando forza e presenza alla condizione corporea, alle sue qualità e funzioni oggettive, prediligendo la sensualità organica della forma e delle sue trasformazioni. Lontano da idee prestabilite e affezioni stilistiche il danzatore è chiamato ad assumere maggiore responsabilità, esponendosi all’evidenza tutta da scoprire, dell’esserci ancor prima di volere fruttare un significato coerente e convocando la propria intimità come radice di ogni possibile estensione.

INFO

RAFFAELLA GIORDANO

si forma e lavora come interprete dal 1980 al 1984 con la coreografa Carolyn Carlson a Venezia. Negli anni successivi attraversa importanti esperienze in seno al Tanztheater di Wuppertal in Germania e nella compagnia l’Esquisse in Francia. Nel 1985 è cofondatrice del collettivo storico Sosta Palmizi. Dal 1986 segue un personale percorso di ricerca dando vita a numerose opere corali e solistiche, fra le più significative Fiordalisi, …et anima mea…, La notte trasfigurata e il Canto della colomba, Quore, Senza titolo, Cuocere il mondo, L’incontro, in collaborazione con la danzatrice e coreografa spagnola Maria Muñoz e nel 2017 il suo ultimo assolo, Celeste appunti per natura. Da sempre impegnata nell’ambito della formazione, dal 2009 al 2012 dirige il progetto “Scritture per la danza contemporanea” biennio di studi per la sensibilizzazione e lo sviluppo delle arti corporee e dal 2016 “Azione”, per favorire una rete stabile di insegnamento in sinergia con artisti e strutture operanti in Toscana. Collabora nel tempo a numerosi progetti teatrali, operistici e cinematografici con importanti registi e autori della scena contemporanea. Protagonista nel film “L’intrusa” di Leonardo di Costanzo, presentato al Festival di Cannes (2017), vince Il Premio Nuovo Imaie come miglior attrice rivelazione. Nel tempo prosegue la sua collaborazione con il cinema e lavora in differenti progetti di accompagnamento artistico e scrittura scenica con Elisa Pol / Nerval Teatro e con Fabiana Ruiz Diaz / Circo El Grito.
https://www.sostapalmizi.it/raffaella-giordano/

  • ROBERTO CASTELLO
    Foto di Alice Guazzotti

LABORATORIO condotto da JEREMY NELSON | 24 e 25 giugno 2023

From the Inside Out (Dall'interno verso l'esterno) Il laboratorio esplora la relazione tra il corpo pensante, il corpo che processa, il corpo che produce e il corpo performanti. La curiosità e l’analisi dei nostri stessi processi possono produrre conoscenza?
Usando esercizi semplici basati sull’improvvisazione, e costruendo magari qualche fraseggio di materiale fisico e dinamico, useremo i nostri corpi come luogo di indagine per riflettere sulle nostre abitudini, i nostri interessi e così aprirci a nuove possibilità, al cambiamento. Questa proposta fisica è influenzata da i miei oltre 35 anni di studio sulle pratiche somatiche come la Klein Technique™ e il metodo Feldenkrais, ed anche tecniche come Alexander Technique® e Bodymind Centering®.

INFO

JEREMY NELSON

professore associato alla Tisch School of the Arts alla New York University, è danzatore, coreografo e membro delle compagnie Siobhan Davies Dancers, Second Stride Dance e Stephen Petronio Dance Company di New York. Ha danzato nei lavori di Mia, Lawrence, David Zambrano, Susan Rethorst, Luis Lara Malvacias, e anche in lavori suoi assieme all’artista Kirstie Simson. Ha ricevuto il premio New York Dance and performance Bessie Award nel 1991 e il Guggenheim Fellowship per la coreografia nel 2004 e dal 2009 al 2015 è stato inoltre direttore del dipartimento di danza della Danish National Academy of Performing Arts. E’ stato docente per il Movement Research di New York e nei suo 35 anni di carriera ha condotto laboratori in tutto il mondo in prestigiose realtà come American Dance Festival, ImPulsTanz, P.A.R.T.S., Sasha Waltz Company e molte altre. Ha presentato le sue coreografie in svariati luoghi, sia a New York che in Europa, Sud America e Asia e, negli ultimi 5 anni ha collaborato con Luis Lara Malvacías per From A – Z, un progetto sull’improvvisazione presentato ad Amsterdam, Barcelona, La Mama - New York, REDCAT, Electric Lodge - Los Angeles e Radial System a Berlino.

I N F O

PER PARTECIPARE
I LABORATORI sono a numero chiuso. Sono aperti a chi vuole migliorare la propria esperienza di danza contemporanea e a chi vuole avvicinarsi al lavoro proposto dall’artista.
È necessario inviare una mail a laboratori@companyblu.it con oggetto “OPEN WINDOWS - WORKSHOP ... nome artista” - vi risponderemo entro pochi giorni con i dettagli.

LUOGHI
Teatro della Limonaia > Via A. Gramsci, 426, 50019 Sesto Fiorentino FI
Spazio Blu > presso Company Blu in Via Luigi Cadorna, 18, 50019 Sesto Fiorentino FI

INFORMAZIONI
laboratori@companyblu.it

PAOLO CINGOLANI


ORARI
sabato 26 novembre 13.00 - 18.30
(con pausa di 30 min)
domenica 27 novembre 10.00 - 16.30
(inclusa 1h. pausa pranzo)

PREZZO
Early bird (entro il 13 novembre) 102 €
Costo intero (entro il 22 novembre) 127 €

SIMONETTA ALESSANDRI


ORARI
sabato 25 marzo 13.00 - 18.30
(con pausa di 30 min)
domenica 26 marzo 10.00 - 16.30
(inclusa 1h. pausa pranzo)

PREZZO
Early bird (entro il 13 gennaio) 102 €
Costo intero (entro il 25 gennaio) 127 €

RAFFAELLA GIORDANO


ORARI
sabato 22 aprile 12.00 - 18.00
(con pausa di 40 min)
domenica 23 aprile 10.00 - 17.00
(inclusa 1h. pausa pranzo)

PREZZO
Early bird (entro il 5 aprile) 102 €
Costo intero (entro il 17 aprile) 127 €

JEREMY NELSON


ORARI
sabato 24 Giugno 10.00 - 16.30
(con pausa di 30 min)
domenica 25 Giugno 10.00 - 16.30
(inclusa 1h. pausa pranzo)

PREZZO
Early bird (entro il 6 Giugno) 102 €
Costo intero (entro il 19 Giugno) 127 €

TOP